Malvasia nera di Brindisi
sin.
Malvasia nera di Lecce, malvasia negra, malvasia nera di Candia, malvasia nera di Bari, malvasia nera di Basilicata.
|
Storia:
E' una malvasia a bacca nera. Certa è l’origine greca di questo vitigno, come la derivazione del nome dal porto del Peloponneso di Monemvasia, italianizzato dai mercanti veneziani. Nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite appare registrato accanto al malvasia nera di Lecce, anche se le analogie genetiche tra i due vitigni sono strettissime.
![malvasia nera di brindisi](../immagini/malvasia nera di brindisi.jpg)
|
Diffusione:
Nonostante l’indicazione geografica che accompagna il nome, questo vitigno appare diffuso in tutta la Puglia, dove viene consumato anche come uva da tavola. Si trova anche nella vicina Calabria e in Toscana. |